
VISITA
La prima visita (se non sono presenti particolari “urgenze odontoiatriche”) consiste in un colloquio nel corso del quale il paziente può esporre le motivazioni che lo hanno portato alla nostra osservazione, le eventuali patologie generali e le paure che possano assillarlo.
Viene eseguita una accurata visita orale e se necessario vengono eseguite radiovisiografie (rx computerizzate a ridotto dosaggio di raggi), fotografie o impronte delle arcate dentarie, utili talvolta per poter effettuare una diagnosi ed impostare una terapia.

IGIENE E PROFILASSI
L’Igiene e la Profilassi dentale (prevenzione) costituiscono quella branca dell’odontoiatria che si occupa di mantenere la bocca del paziente pulita (mediante strumentazione a mano e con ultrasuoni) dalla placca batterica e dal tartaro (placca calcificata) per il trattamento e la prevenzione di problemi dento-gengivali quali gengivite (infiammazione dei tessuti gengivali superficiali) , parodontite (infiammazione dei tessuti profondi di supporto dei denti), alitosi (alito cattivo, cattivo odore e sapore), e carie. Oltre alla seduta professionale svolta sulla poltrona del dentista, la motivazione del paziente e l’educazione all’igiene domiciliare (istruzioni) costituiscono una parte integrante e fondamentale di questa terapia.

Implantologia
È una branca della chirurgia che prevede l’inserzione di radici artificiali (impianti) in biossido di titanio, assolutamente anallergici e atossici, per rimpiazzare uno o più elementi dentari persi. La tecnica utilizzata garantisce oltre il 98% di successo grazie all’attesa di 4 mesi fra l’inserzione dell’impianto e il suo utilizzo. Ovviamente durante questo periodo il paziente utilizza soluzioni provvisorie per garantire comunque un’estetica ed una masticazione soddisfacenti. In casi particolari, è possibile comunque adottare soluzioni definitive immediate, quando il paziente lo richieda e se coesistano le necessarie condizioni anatomiche.

Endodonzia
La terapia dell’endodonto, ovvero dello spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi. Vi si ricorre qualora una lesione cariosa o traumatica al dente abbia determinato un’alterazione irreversibile del tessuto. Consiste nella rimozione previa anestesia del tessuto infetto e la sua sostituzione con materiali atossici e anallergici.

Ortodonzia
È una branca dell’odontoiatria a sé stante che studia le diverse anomalie di sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari. Ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando i denti e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile. La pratica ortodontica consiste sostanzialmente in una terapia volta ad ottenere un corretto allineamento ed una corretta articolazione degli elementi dentari tramite l’utilizzo di apparecchi fissi e/o rimovibili.

PROTESI
Progettazione e finalizzazione di un manufatto realizzato da un Odontotecnico abilitato, utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. Tali manufatti protesici posso essere sia fissi (cementati o avvitati), che mobili(scheletrati o dentiere).

odontoiatria estetica
Per migliorare l’aspetto del vostro sorriso lo studio effettua trattamenti di sbiancamento con l’utilizzo di gel al perossido di carbammide attivato da una lampada a luce bianca che provoca la liberazione di ossigeno. Il risultato è una ossidazione dei pigmenti che virano verso il bianco, ottenendo un colore finale pari all’originale.

conservativa
Si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per la rimozione della carie e del restauro delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina infetti. Per questo utilizziamo materiali atossici e biocompatibili.